Prima formazione all'estero: alla scoperta del sistema educativo sportivo dell'Università “Pablo de Olavide” di Siviglia

Prima formazione all'estero: alla scoperta del sistema educativo sportivo dell'Università “Pablo de Olavide” di Siviglia

Testimonianze Visite: 31

Dal 4 al 6 giugno 2025, assieme al collega Luca Livia col quale scrivo questa relazione, ho svolto un periodo di staff training presso l’Università “Pablo de Olavide” di Siviglia. Prima di tutto voglio ringraziare l’Associazione Education in Progress, nello specifico il Progetto Erasmus Plus KA1 – (2023-1-IT02-KA131-HED-000123253), Consorzio Erasmus Mobility Network – (2022-1-IT02-KA130-HED-000061416) per l’opportunità concessaci di svolgere questo periodo di formazione in Spagna.

Per noi è stata la prima occasione di svolgere formazione all’estero, esperienza questa di sicuro pregio culturale e intellettuale che speriamo di poter ripetere nel contesto formativo interuniversitario. Una speciale nota di riguardo e ringraziamento va data ai Professori e collaboratori dell’università “Pablo de Olavide” di Siviglia che ci hanno accolto con sincera disponibilità. In particolare, il Prof. Antonio Fernández Martínez (Prorettore per la salute del campus e lo sport) con quale abbiamo avuto uno scambio sulla formazione universitaria spagnola e in particolar modo della formazione dell’ambito delle scienze motorie. Abbiamo riferito, allo stesso modo, della riforma dell’ordinamento formativo, nel contesto della nostra università degli studi Roma “Foro Italico” che dal prossimo anno accademico vedrà ampliare significativamente il monte ore di lezioni teorico-pratiche che gli studenti si troveranno ad affrontare. Nelle giornate successive abbiamo avuto modo di conoscere la Prof.ssa Africa Calvo Lluch, che ci ha condotto all’interno del campus universitario, in particolare nei laboratori preposti allo studio scientifico della forza, valutazione funzione e della preparazione fisica. Un altro momento interessante è stato il confronto con i dottorandi che ci hanno mostrato la strumentazione e i filoni di ricerca da essi condotti (i.e: Piattaforme di Forza e Opto Jump). Molto bella, inoltre, la biblioteca sia come struttura che come fornitura bibliografica. Abbiamo, ancora, visitato la palestra dove studenti e docenti condividono diverso tempo anche per il loro allenamento personale, in una fantastica atmosfera cordiale e di reciproco rispetto. Abbiamo, infine, avuto l’occasione di compiere, nel tardo pomeriggio del secondo giorno, uno interessante giro per la città di Siviglia, tra vicoli stretti, meravigliose chiese e monumenti patrimonio dell’ UNESCO. Nell’ultima giornata abbiamo salutato i docenti precedentemente conosciuto e abbiamo avuto il piacere di salutare anche il decano, che dopo alcune foto ricordo e la consegna di alcuni gadget dell’università, ci hanno consegnato il certificato di partecipazione.

 

Damiano Macone & Luca Livia - STT Università di Roma FORO ITALICO 

Staff Mobility for Training - Spalato giugno 2025

Stampa