"I sistemi di istruzione e formazione in Europa devono dare a tutti le giuste competenze per progredire e prosperare professionalmente. Dobbiamo sfruttare il potenziale dell'istruzione per promuovere la coesione sociale. Per fare ciò, dobbiamo basarci sui nostri valori comuni e fare in modo che l'istruzione consenta agli alunni di sperimentare la propria identità europea in tutta la sua diversità, saperne di più sull'Europa, sugli altri Paesi europei e su se stessi."
Cit. Tibor Navracsics, Commissario Europeo presso l'EACEA, 172018
Erasmus Mobility Network
Le mobilità all'estero sono percorsi d'apprendimento strutturati per generare il maggior impatto possibile sui beneficiari e sostenere i processi d'internazionalizzazione degli enti partner.
I percorsi d'apprendimento sono strutturati in modalità:- Traineehip, indirizzati a studenti e neo-laureati;
- Corsi di formazione, Study Visit e Job-Shadowing, indirizzati ai docenti e
staff tecnico-amministrativo.
I risultati previsti sono
Creazione di un partenariato
Aumento del livello
Incremento dello scambio
Migliorare le competenze
Migliorare l'occupabilità
I Partner
Capofila
EducationInProgress: Coordinatore del Network
Education InProgress è una NGO leader nella formazione innovativa con due sedi, una a Messina (Italia) e una a Palma di Maiorca (Spagna),.
È attiva su tutti i campi formativi, dalla formazione professionale all’educazione non formale dei giovani.
Gran parte della nostra expertise si focalizza sul Programma Erasmus plus, promuovendo così la mobilità di studenti, insegnanti di scuola, professori universitari, formatori, adulti e altro personale tecnico.
Chiaramente, è attivo anche nel campo universitario, ed è per questo che coordina il presente consorzio universitario Erasmus Mobility Network.
UNICT, Università degli studi di Catania
L'Università di Catania da anni si impegna nell’implementazione e sviluppo delle politiche dell'Unione Europea volte al supporto di carriere scientifiche e alla mobilità internazionale dei ricercatori, studenti, professori e staff universitario.
L'Università di Catania punta allo sviluppo di piani strategici volti a migliorare i processi di mobilità.
L'Università di Catania è stata fondata nel 1434 è l’università più antica della Sicilia e conta 40.000 studenti iscritti, Ad oggi, l'insegnamento è suddiviso oggi da 17 dipartimenti, dalla Facoltà di Medicina, e da due unità didattiche speciali stabilite in gli uffici decentralizzati di Ragusa (Lingue moderne) e Siracusa (Architettura).
L’Università di Catania ha promosso sin dal suo avvio il programma Erasmus che ritiene uno strumento di fondamentale importanza per il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo. In tal senso, adotta annualmente strategie mirate a potenziare la mobilità studenti, docenti e staff sia in entrata che in uscita, aumentare l’attrattività del nostro ateneo, il numero e la qualità dei flussi incoming e outgoing.
Enti di Invio
UNIME, Università degli Studi di Messina
Il 1548 è l’anno di fondazione dell'Università di Messina per volontà del Pontefice Paolo III al fine di rendere la città, fondata invece nell’anno 756 A.C. un crocevia di scambi culturali.
L’Ateneo può ormai vantare numerosi corsi di laurea indirizzati al mondo del lavoro. Numerosi sono anche i poli universitari che coprono tutte le zone della città. La posizione di Messina nel mediterraneo le ha permesso di sviluppare una vocazione cosmopolita, motivo di partecipazione e promozione di molteplici programmi internazionali.
ABADIR
ABADIR è un'accademia privata di design con sede a Sant'Agata Li Battiati (Catania, Italia), riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione italiano. L'Accademia conta di due programmi di laurea triennale in Design e Comunicazione Visiva e un Master di dodici mesi in Design Relazionale. ABADIR é promotore della cultura del design in Sicilia per una trasformazione virtuosa del contesto sociale e culturale, attraverso la formazione di giovani designer in grado di comprendere tali esigenze in continua evoluzione cercando di creare un impatto positivo sul territorio per la costruzione di un futuro sostenibile. L'Accademia è coinvolta in iniziative di ricerca, programmi di formazione e collabora attivamente con diverse importanti aziende, professionisti e istituzioni, sia italiane che internazionali. Dal 2015 ABADIR è partner dell'Università degli Studi di Milano Bicocca per il corso di laurea specialistica in Management & Digital Innovation (MADIM); nel 2016 l'Accademia ha collaborato con l'Università degli Studi della Basilicata per organizzare un corso di laurea specialistica internazionale in Design del Territorio (progettazione territoriale).Partner Strategico
Assocamere Estero
Assocamerestero, secondo quanto indicato nel proprio Statuto, svolge una costante azione di indirizzo strategico per le attività svolte dalle Camere di Commercio Italiane nel mondo a sostegno dell’ internazionalizzazione delle PMI e la promozione del Made in Italy, La sua funzione di rappresentanza e di lobbying istituzionale è avvalorata dalla continua ricerca di collaborazioni con soggetti pubblici e privati e da un’intensa attività di comunicazione verso gli stakeholders italiani (media, istituzioni e imprese).Il Consiglio di Amministrazione di Assocamerestero è composto sia da rappresentanti di istituzioni e strutture camerali italiane, che da rappresentanti delle Camere di Commercio italiane all’estero.
L’ Associazione mira a diffondere la conoscenza del network delle CCIE attraverso l’utilizzo di strumenti informativi e di comunicazione e a rafforzare lo sviluppo di partnership con i principali stakeholders italiani.
Sviluppa azioni di promozione nei confronti di Università e Istituti di formazione italiani e organizza tirocini formativi presso la propria sede e presso le CCIE;
gestisce la banca dati PLA.Net, riconosciuta dal Governo italiano come uno dei principali sistemi informativi in materia di internazionalizzazione e che rappresenta, nei fatti, la rete di comunicazione delle CCIE, in raccordo anche con il Sistema camerale italiano.
Front Office
ESN Messina
Erasmus Student Network Messina è un’associazione non profit che nasce nel 2004 per fornire supporto all’accoglienza e all’integrazione degli studenti Erasmus ed Internazionali dell’Ateneo Messinese. Gestiamo un info-point all’interno del plesso universitario in cui ha sede l’’Ufficio Relazioni Internazionali destinato gli studenti stranieri e italiani interessati a partecipare a progetti di scambio internazionale, organizziamo eventi di carattere culturale e sociale allo scopo di promuovere il senso di connessione e di appartenenza al territorio.