Nuove competenze mediche, comunicative, relazionali grazie all'esperienza Erasmus+

Nuove competenze mediche, comunicative, relazionali grazie all'esperienza Erasmus+

Da aprile a inizio giugno 2025 ho svolto, grazie alla borsa di studio del Consorzio Erasmus Mobility Network (EMN) – annualità 2023, un intenso e significativo tirocinio di due mesi
al CHU Brugmann di Bruxelles, in Belgio, presso l’unità 70 di psichiatria. Sono stati due mesi intensi e volati in un attimo: ho avuto la fortuna di lavorare in un team multidisciplinare molto accogliente e professionale, diventando subito parte integrante del reparto.

Partecipavo attivamente a:
• Valutazioni cliniche quotidiane;
• Riunioni d’équipe multidisciplinari;
• Colloqui terapeutici con pazienti.

Questa immersione piena mi ha permesso di comprendere profondamente non solo l’approccio clinico, ma anche quello formativo del sistema psichiatrico belga. Ho dialogato con specializzandi e
studenti locali, confrontandomi con i loro percorsi post-laurea, elemento determinante nella mia valutazione futura della formazione all’estero.
Grazie all’esperienza, ho messo in pratica molte competenze mediche: mi sono stati affidati compiti reali, osservazioni cliniche autonome, e ho intuito cosa significhi davvero lavorare in un contesto
ospedaliero psichiatrico, esperienza che a casa avevo solo sfiorato. Fuori dall’ospedale, ho avuto modo di esplorare Bruxelles, vivace città multiculturale, e sfruttare i fine settimana per scoprire musei, quartieri storici e location vicine. Questo ha completato il mio apprendimento, insegnandomi cosa significhi vivere e lavorare all’estero anche nella dimensione
quotidiana.
Infine, voglio sottolineare quanto la gestione da parte del Consorzio EMN sia stata impeccabile: puntuale, chiara, trasparente e sempre pronta a supportarmi, la loro organizzazione mi ha permesso
di dedicarmi con serenità all’esperienza, senza essere appesantito da procedure burocratiche.
In conclusione, questa esperienza è stata meravigliosa e mi ha arricchito sia sul piano personale che professionale. Le competenze acquisite – mediche, comunicative, relazionali – e le nuove
consapevolezze su me stesso resteranno per sempre con me. Sento questa esperienza potrà influire positivamente le mie scelte future, e consiglio a chiunque abbia l’opportunità di affrontare un
tirocinio all’estero: ne vale davvero la pena.

Pierluca Pascarella, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Studente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Student Mobility for Traineeships a Bruxelles - 2025


Stampa