Scambi culturali e momenti di approfondimento formativo a Vienna

Scambi culturali e momenti di approfondimento formativo a Vienna

L’esperienza di mobilità breve in Austria con l'Accademia Abadir mi ha dato l'opportunità di vivere una settimana intensa e stimolante, ricca di scambi culturali e momenti di approfondimento formativo, che mi hanno arricchito sia dal punto di vista professionale che personale. Il programma si è articolato in più attività: la visita all’Università di Arti Applicate di Vienna (die Angewandte), l’esplorazione di musei e istituzioni d’arte contemporanea, e l’incontro diretto con studi di design della città.Durante la visita a die Angewandte, una delle accademie di design e arte più prestigiose d’Europa, ho potuto osservare da vicino i progetti degli studenti, visitare i laboratori e conoscere l’approccio didattico sperimentale che caratterizza l’università. Mi ha colpito il forte legame tra ricerca artistica, tecnologia e linguaggio visivo, e quanto fosse centrale il pensiero critico nel processo progettuale.

"La creatività non conosce limiti fisici"

"La creatività non conosce limiti fisici"

La creatività non conosce limiti fisici: nel mondo delle professioni creative (ma non solo) trovo che sia un imperativo morale spingersi oltre il confine immaginario tra le nazioni e contaminarsi, confrontarsi, nutrirsi di nuovi stimoli culturali, professionali e umani. È qui che per me giace il valore delle mobilità Erasmus Plus: nell’interazione con le persone, con i luoghi e con il patrimonio intangibile di input, idee, sensazioni, suggestioni che solo il contatto con nuove dimensioni socioculturali può innescare.

"Scambio artistico e umano, in perfetta sintonia con lo spirito del programma Erasmus+"

"Scambio artistico e umano, in perfetta sintonia con lo spirito del programma Erasmus+"

Ho partecipato a una mobilità Erasmus+ STT presso la Akademia Muzyczna “Paderewski” di Poznań, un’istituzione di grande prestigio e vivacità culturale nel panorama musicale europeo. Questa possibilità mi è stata data dal "Erasmus Mobility Network" con il quale il Conservatorio Statale V. Bellini di Caltanissetta è consorziato. Durante il soggiorno, sono stato accolto con grande disponibilità all’interno della biblioteca accademica, un luogo non solo di studio, ma anche di dialogo e confronto. Lì ho potuto approfondire metodologie, repertori e pratiche didattiche, confrontandomi con studenti e colleghi musicisti in un contesto aperto e stimolante.

Arte e Design presso ALLDSGN - Vienna

Arte e Design presso ALLDSGN - Vienna

Durante la Erasmus Short Mobility for Traineeship a Vienna (Austria) abbiamo accompagnato i nostri studenti e siamo stati ospiti di ALLDSGN, studio di Design e Art Direction guidato da Andrés Fredes, è stata un’esperienza unica ed interessante. Durante la nostra permanenza abbiamo visitato la mostra Water Pressure – Designing for the Future al MAK Museum, il museo di Arti Applicate di Vienna, dove abbiamo avuto modo di vedere l’acqua intesa come risorsa, il suo utilizzo consapevole e le design solutions volte ad incentivarlo che fra l’altro sono tra i temi annuali e in linea con la nostra Accademia.

Esperienza Erasmus+ STT a Medenine in un clima di apertura e collaborazione

Esperienza Erasmus+ STT a Medenine in un clima di apertura e collaborazione

Grazie al supporto del Consorzio Erasmus Mobility Network, ho avuto la preziosa opportunità di partecipare a una mobilità Erasmus+ STT nella città di Medenine, nel sud della Tunisia, un territorio ricco di cultura, energia giovanile e fermento musicale. Durante i cinque giorni di permanenza, ho avuto il piacere di incontrare giovani musicisti locali e docenti altamente qualificati, con i quali si è instaurato un autentico scambio di idee, competenze e sensibilità artistiche. Le attività si sono svolte in un clima di apertura e collaborazione, con un confronto vivace su approcci didattici, repertori e modalità di trasmissione della tradizione musicale, sempre nel segno della condivisione e del rispetto reciproco.